it
en
de

Correre al Passo Oclini

Allenamento in quota per sportivi e atleti

Per allenamento in quota o d’altura si intende un tipo di allenamento fisico, ma anche una semplice permanenza, in alta montagna, ossia a circa 2.000 metri di altitudine, respirandone l’aria a basso tenore di ossigeno. Al Passo Oclini la pressione atmosferica è nettamente più bassa che a valle e il tenore di ossigeno presente nell’aria pertanto ridotto: il fabbisogno fisico di ossigeno, però, rimane invariato, anche in altura. Oltre quota 2.000 m, pertanto, il corpo è costretto ad aumentare l’attività respiratoria e la frequenza cardiaca, per compensare la carenza di ossigeno, andando così a produrre una maggiore quantità di globuli rossi.

Una permanenza in quota dalle nostre parti, nella splendida cornice degli alpeggi della Val d’Ega e di Aldino, aiuta dunque a migliorare l’apporto di ossigeno attraverso i polmoni e il suo trasporto nel circolo sanguigno, nei tessuti e nella muscolatura. Viene così stimolata l’attività metabolica e aumentata la produzione di energia. Per gli sportivi, questo tipo di allenamento serve a gettare le basi per il miglioramento delle condizioni fisiche e il potenziamento della performance fisica e mentale (resistenza). Esso contribuisce inoltre a rallentare i processi di invecchiamento, a rinforzare il sistema immunitario, potenziare il consumo di grassi e ridurre più agevolmente il peso.